Psicologa per il benessere della famiglia e supervisore psico-pedagogico

Prendi un appuntamento

Prenota

Maria Rosa Ranieli

Psicologa per il benessere della famiglia

Capricci e Bambini: Come calmare il rettile che è in tuo figlio!

da | Feb 7, 2022 | Emozioni

Esiste una strategia per calmare il rettile che è in tuo figlio, gestendo serenamente quelli che vengono comunemente chiamati “capricci dei bambini”?

“ Ti sei trovata in difficoltà quando hai dovuto dire NO a tuo figlio?”

“ Tuo figlio si è arrabbiato e ha iniziato a lanciare qualsiasi cosa avesse in mano?”

“ Tuo figlio ha iniziato a picchiarti quando sperimenta una frustrazione?”

Se sei una mamma di uno o più bambini e hai vissuto almeno uno di questi momenti, fai un bel respiro e leggi questo articolo fino alla fine.

Ti fornirò una strategia pratica da sperimentare da subito con tuo figlio.

Etichette: il bisogno di definire ogni cosa.

dita puntano il dito ad un bambino capriccioso

Prima di condividere con te questa strategia, devo darti alcune informazioni base che ti aiuteranno a capire perchè intorno ai 2/3 anni, anche il bambino più calmo e più tranquillo inizia a mettere a dura prova la tua pazienza.

Quando si parla di capricci e bambini, tendiamo ad attribuirgli delle competenze cognitive in realtà troppo sofisficate per la loro età.

Dire che un bambino tra i due e i sette anni sfida l’autorità dei propri genitori e che si “comporta male” volutamente, è di fatto un’inesattezza.

Viviamo in una società che ci ha insegnato a dare un’etichetta a tutto quello che vediamo e ci ha indotto a classificare non solo i comportamenti delle persone, ma anche le persone stesse.

Un bambino che piange perchè non vuole andare a scuola o perchè vuole stare in braccio, è un bambino viziato.

Un bambino che parla poco è un bambino pigro.

Un bambino che si arrabbia perché vuole difendere i propri giochi è un bambino prepotente.

Un bambino di un anno che morde un altro bambino, perché vuole difendere i propri giochi o esprimere il proprio dissenso, è un bambino aggressivo.

Un bambino che piange perché non vuole fare quello che gli viene proposto, è un bambino capriccioso.

Quante volte avete sentito dire che un bambino è furbo, iperattivo, vanitoso o timido?

Come esseri umani abbiamo bisogno di definire ovvero di porre fine. Abbiamo bisogno di dare un senso e un significato a quello che vediamo, a quello che sentiamo e a quello che viviamo.

In questo processo di definizione la nostra mente fa economia, raggruppando sotto un’unica etichetta quei comportamenti considerati simili.

Quando si parla di persone questa strategia non è funzionale, perchè il risultato che otterremo sarà quello di allontanarci sempre di più da quella persona, proprio perché non siamo riusciti a comprendere il suo comportamento.

Nel caso dei nostri bambini il rischio che corriamo è ancora più alto, perché hanno bisogno  di noi per capire quello che succede intorno a loro e dentro di loro.

Capricci e bambini: come calmare un cervello in evoluzione.

bambino e capricci

Perchè i bambini hanno bisogno dell’adulto?

Per rispondere  a questa domanda devo necessariamente spiegarti come è strutturato il cervello umano e come si sviluppa il cervello del bambino.

Immagina il cervello come suddiviso in tre parti: una parte primitiva, una parte centrale e una parte superiore.

La parte primitiva viene anche definita “cervello rettiliano”, il quale presiede a tutte le funzioni vitali come fame, respirazione, evacuazione, pressione sanguigna, temperatura ed equilibrio.

La parte centrale invece, viene definita anche “cervello mammifero” o “sistema limbico”, dove risiedono le emozioni, l’esplorazione, il divertimento, le abilità sociali e l’istinto sessuale.

Infine la parte superiore , definita come “neocorteccia”, è la sede tutte le abilità superiori, come la pianificazione del comportamento, le abilità di risolvere un problema, la riflessione, e anche la regolazione emotiva.

Per i primi 7/8 anni della nostra vita, sebbene tutta la struttura sia presente, in realtà le parti che più sviluppate sono le prime due, ovvero il cervello rettiliano e il cervello mammifero. La neocorteccia arriva al suo pieno sviluppo intorno ai 24 anni.

Queste informazioni ci aiutano a capire perché un bambino piccolo quando è arrabbiato  e ha un oggetto in mano inizia a lanciarlo, perché si rotola a terra, oppure perchè reagisce urlando a un nostro no.

Non avendo una parte del cervello pienamente sviluppata, in grado di aiutarlo a regolare l’intensità delle proprie emozioni, ci porta al punto fondamentale della questione.

Non decide di non gestire le sue emozione intenzionalmente o di non calmarsi apposta, semplicemente non può farlo.

Dalla simbiosi al distacco 

(ovvero dal “Io sono un tutt’uno con mamma/papà” a “Io esisto e sono una persona distinta da mamma/papà”)

simbiosi madre e figlio

Per il primo anno di vita il bambino vive in simbiosi con la madre e si percepisce come tutt’uno con chi si prende cura di lui.

Intorno ai 2/3 anni inizia a percepirsi come persona diversa dalla figura di attaccamento, iniziando a sperimentare come i suoi comportamenti e quindi le sue azioni, hanno un impatto sulla vita degli altri e sul contesto di riferimento. 

In questa fase lui vuole osservare come risponde l’ambiente, che nel suo caso sono soprattutto i genitori e gli adulti di riferimento.

Quando dice di no e si oppone alla volontà dell’adulto, in realtà sta compiendo un passo molto importante per la sua identità di persona diversa da tutto il resto. 

Quindi ad esempio quando porti tuo figlio al supermercato e inizia a piangere per qualsiasi cosa, si rotola a terra perchè vorrebbe toccare qualsiasi oggetto e tu gli hai detto di no,in realtà non è che lui non voglia ascoltarti, lui non può fare quello che tu gli chiedi.

Non ha pienamente sviluppato quelle abilità che gli permettono di capire che state facendo la spesa e che quindi ad esempio, non potete passare avanti ad un altra persona che sta facendo la fila e che è prima di voi.

Quella sensazione che prova dentro di sé, probabilmente è stanchezza, noia, irritabilità e non capisce che è inutile iniziare ad urlare per cambiare le cose.

Tutte queste cose tuo figlio non può capirle e tu hai la possibilità di  insegnargli come gestire una situazione del genere, proprio in virtù della risposta che gli darai.

Pertanto se tu inizi ad urlare insieme a lui o più di lui, se lo guardi con fare minaccioso dicendogli di smetterla di non fare tutti questi capricci, di non piangere e di aspettare perchè ancora non è arrivato il vostro turno, in quel momento avrai stimolato il rettile che è in lui.

Tu stai parlando a un cervello primitivo, in grado solo di attaccare o di fuggire.

Di conseguenza con molta probabilità lui ti attaccherà a sua volta, iniziando ad urlare e a piangere ancora più forte.

Il tuo bambino in quel momento sta vivendo un’emozione o un misto di emozioni per lui incomprensibili.

Non sa come gestirle e non sa nemmeno che prima o poi l’intensità di quelle emozioni si abbasserà.

I bambini vivono nel “qui e ora” e non hanno la percezione del concetto emozionale transitorio per cui prima o poi quell’intensità diminuirà. Per loro un’emozione dura per tanto tempo o per sempre e in quel momento tu sei per lui quel porto sicuro dove ripararsi e fare pace dopo la tempesta.

Come calmare il rettile che è in tuo figlio?

mamma consola il proprio bambino e ascolta i suoi bisogni

Quindi cosa puoi fare nel concreto?

Quando tuo figlio inizia a piangere, a dimenarsi, a urlare, a rotolarsi per terra, fermati un attimo e chiediti: quale bisogno sta manifestando in questo preciso momento?

È affamato? È stanco? È annoiato? È arrabbiato? Si sente solo?

Abbassati alla sua altezza, guardalo negli occhi, costruisci un contatto con lui e traduci in parole quello che vedi e che pensi stia provando in quel momento.

“ Stiamo facendo la spesa, ora siamo in fila e tu vorresti tornare subito a casa perchè sei molto stanco. Ti capisco, neanche a me va di stare in fila e vorrei andare a casa.”

Offrirgli delle alternative:

“ Se vuoi posso prenderti in braccio finchè non arriva il nostro turno”

Oppure:

“ Vuoi aiutarmi ad imbustare la spesa e appena torniamo a casa ci sdraiamo sul divano e ci facciamo tante coccole? ”

Cosa hai fatto con questa comunicazione? Hai ascoltato il suo bisogno.

Tuo figlio si è sentito compreso, sei andata oltre il comportamento e sei entrata in connessione con lui.

Non hai svalutato la sua emozione, ma gli hai dato un nome.

Il primo passo per iniziare a gestire un’emozione è vedere quell’emozione e darle un nome. In questo modo gli hai dato un’alternativa proiettandolo in un futuro imminente e aiutandolo in un passaggio che lui da solo non sa fare.

Dopo questa spiegazione sei d’accordo con me che i capricci non esistono?

Oppure pensi che ancora esistono?

E tu riesci a comprendere i bisogni dei tuoi figli, entrando in sintornia con loro?

Ti senti di averle provate tutte, ma continui a sentirti una mamma insicura, inadeguata, frustrata e infelice?

Ti offro una chiamata gratuita, per conoscerci e capire se il percorso “Bambini Sicuri Adulti Liberi” è la strada giusta per te.

Per prenotare la tua chiamata CLICCA AL LINK di seguito:

Sono Maria Rosa Ranieli, psicologa clinica iscritta alla Sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio dal 2013 con numero 19830.
Mi occupo principalmente di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione e sono esperta nel sostegno alla genitorialità.
Credo fortemente che per diventare genitori efficaci sia fondamentale valorizzare le risorse delle persone piuttosto che lavorare sui punti di debolezza.
E se, come diceva Dietrich Bonhoeffer: “Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini”, la mia mission è quella di aiutare e sostenere i genitori a costruire una società pensata per i bambini.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA RABBIA DEI BAMBINI: 3 PRATICI CONSIGLI PER GESTIRLA

Quali sono gli errori che più frequentemente commettiamo noi adulti, quando dobbiamo gestire la rabbia dei bambini? E cosa dobbiamo fare per non commettere più questi errori? In questo articolo ti spiegherò come gestire la rabbia dei bambini, un’emozione legittima da...

Bambini e tempo: la storia di Simona.

Ho conosciuto Simona quando è iscritta al mini percorso  “SFIDA DEI 3 GIORNI PER MAMME MIGLIORI: COSA INIZIARE A FARE QUANDO TUO FIGLIO INIZIA AD ARRABBIARSI E TI SEMBRA CHE POSSA ESPLODERE DA UN MOMENTO ALL’ALTRO”. Oggi vi parlerò della sua esperienza e di come è...

“Martina: sono la mamma che ho sempre sognato di essere…”

Oggi vi parlerò di Martina, una donna e una mamma che ama mettersi in discussione, molto curiosa e desiderosa di formarsi e informarsi. Eppure sentiva che le mancava qualcosa. Cosa cercava Martina prima di contattarmi? Martina mi ha contattata su suggerimento di una...

Genitori e figli: come ascoltare se stessi, per ascoltare in maniera efficace i propri figli.

In questo articolo, ripercorrendo la relazione genitori e figli di una mia paziente, vi parlerò di Sarah e di come ha imparato, attraverso l’ascolto dei bisogni di sua figlia, ad ascoltare la bambina che è in lei. Cosa cercava inizialmente Sarah? Sarah cercava degli...

Cosa fare quando gli altri non si comportano come tu vorresti!

Oggi voglio parlarvi di cosa fare quando sentiamo che i nostri bisogni non sono ascoltati e di quella sensazione spiacevole che si prova quando arrivi a casa dopo una giornata di lavoro e vorresti essere accolta, da tuo marito o...

Cosa NON devi fare quando diventi mamma

Quando diventi mamma, non devi dimenticare che la sfera personale e quella genitoriale sono interconnesse tra di loro. Solo attraverso la consapevolezza di questo legame, riuscirai a non perdere la tua identità, non permettendo...

Capricci e Bambini: come capire i bisogni di tuo figlio.

Capricci e bambini: cosa puoi fare quando tuo figlio si arrabbia e la proposta di fare la lotta dei cuscini o saltare sul posto non funziona?  Cosa puoi fare se tuo figlio si rifiuta di provare o addirittura si arrabbia...

Come educare i bambini alla grinta (Parte seconda)

Nel precedente articolo, abbiamo visto la grinta e il “talento naturale” dipendano dall’impegno, da ore di allenamento, studio, passione e perseveranza. K. Anders Ericsson, a proposito del binomio talento/impegno, parla della “Regola delle 10.000 ore”, secondo la...

La grinta: caratteristica innata o processo educativo? (Parte prima)

Quali sono gli ingredienti della grinta? È una competenza innata o si può “imparare” a essere grintosi? Come possiamo educare alla grinta? Quante volte vi sarà capitato di dire, o sentir dire: “Quello è proprio un genio!”, o al contrario: “Guarda che non sei un...

Come distinguere la fame fisica da quella “emotiva”

Cosa intendiamo per fame emotiva? Vi siete mai chiesti come mai durante l’inverno prendiamo peso? Potremmo rispondere: “In estate ci si muove di più” “Si mangiano cibi leggeri, meno grassi e calorici…” Questo è vero, ma è anche vero che durante l’estate non ci sono...

Contattami