Perchè i bambini spesso rifiutano frutta e verdura? Come affrontare questo rifiuto?
Le nostre preferenze di gusto sono biologicamente determinate? Oppure dipendono dalle esperienze che facciamo?
L’organizzazione Mondiale della Sanità e molte società scientifiche, hanno sottolineato l’importanza di mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, per prevenire il rischio di malattie cardiovascolari, cancro, infarto e diabete.
Questo vale sia per gli adulti che per i bambini.
Ma non è proprio facile mettere in pratica questo concetto. Il problema spesso è legato alla difficoltà di far provare nuovi cibi e nuovi alimenti ai nostri figli.
Come mai è così difficile far mangiare ai bambini alimenti diversi?
Tra i 18 e i 24 mesi, l’atteggiamento dei bambini nei confronti del cibo “nuovo” subisce un cambiamento, si sviluppa la “neofobia”, ovvero la “paura del nuovo”.
Questo atteggiamento ha una funzione molto importante: garantire la sopravvivenza della specie.
Proprio per questo motivo in questa fase è molto difficile introdurre cibi e alimenti nuovi nella dieta quotidiana.
Allora cosa bisogna fare?
Non proponete immediatamente l’alternativa gradita a vostro figlio (es. latte e biscotti).
Presentate i nuovi cibi e i nuovi gusti almeno dieci volte, con una frequenza settimanale di una o due volte.
Non usate la distrazione per costringere i vostri bambini a mangiare.
Mettete in tavola ogni giorno frutta e verdura e lasciate fare ai vostri bambini.
Queste sono solo alcune delle strategie che è possibile adottare quando a tavola sentiamo i nostri bambini dire: “Non mi piace!”
Dietro i nostri comportamenti spesso si nascondono dei pensieri che senza che ne siamo consapevoli, orientano le nostre scelte.
Alcune di queste convinzioni possono appartenerci e quando ciò avviene, potremmo determinare il nostro insuccesso come educatori.
“Mangia le verdure, altrimenti niente dolce!”
Quante volte vi è capitato di pronunciare questa frase?
Che tipo di messaggio volete dare ai vostri bambini?
Che tipo di messaggio realmente date senza volerlo?
Hai avuto o hai difficoltà nel gestire l’educazione alimentare di tuo figlio?
Ti senti frustrata e hai paura di sbagliare tutto?
Ti offro una chiamata gratuita, per conoscerci e capire se il percorso “Bambini Sicuri Adulti Liberi” è la strada giusta per te.
Per prenotare la tua chiamata CLICCA AL LINK di seguito:
0 commenti