Psicologa per il benessere della famiglia e supervisore psico-pedagogico

Prendi un appuntamento

Prenota

Maria Rosa Ranieli

Psicologa per il benessere della famiglia

Cosa NON devi fare quando diventi mamma

da | Feb 22, 2022 | Relazioni

Quando diventi mamma, non devi dimenticare che la sfera personale e quella genitoriale sono interconnesse tra di loro. Solo attraverso la consapevolezza di questo legame, riuscirai a non perdere la tua identità, non permettendo alle tue paure di avverarsi.

In questo articolo vi parlerò di come una mia paziente è riuscita ad ascoltare un suo bisogno e a soddisfarlo, senza sentirsi una cattiva madre.

Qual è il dono più prezioso che possiamo fare ai nostri figli? Scopriamolo insieme.

La storia di Elena.

Questa è la storia di Elena (nome di fantasia) e di come ha sconfitto la paura, riuscendo a non rinunciare alla sua vera identità.

Per molto tempo Elena per non influenzarla, ha nascosto a sua figlia una delle sue più grandi passioni: la ginnastica artistica.

Non si accorgeva che le stava nascondendo la sua vera sé.

Quello che aveva imparato in quegli anni.

I valori che aveva scoperto grazie a questo sport e le sue caratteristiche personali.

Questo sport le ha insegnato a competere in maniera sana, a rispettare se stessa e gli altri e a condividere successi e fallimenti. Le ha insegnato anche a perdere e ad accogliere il fallimento senza sentirsi una perdente. 

Quando è stata l’ultima volta che hai fallito senza però sentirti una perdente? Siamo abituati a vivere negativamente il fallimento e non vogliamo sperimentarlo per evitare di identificarci con esso.

Quindi se falliamo in qualcosa, in realtà crediamo e pensiamo di essere una persona fallita. Viviamo nella società della performance, dove dobbiamo sempre essere al top e competere per vincere, andando a volte oltre i nostri limiti. 

Perché ti sto parlando di tutto questo e cosa c’entra con l’essere mamma?

Il primo ingrediente della genitorialità efficace: ascoltare i propri bisogni.

Donna esercizi ginnastica artistica

Nelle relazioni con i nostri figli portiamo quello che siamo, quello che pensiamo, quello in cui crediamo e le nostre emozioni. Elena pensava di controllare la sua paura di influenzare la figlia, per non caricarla di aspettative elevate riguardo a questo sport, non parlandone e non facendosi vedere mentre ad esempio faceva gli esercizi di stretching o allungava le punte dei piedi.

Cercava di frenare l’impulso quando ad esempio vedeva una palla oppure un nastro, negandosi la possibilità di fare quello che in realtà le apparteneva.

“ Vabbè ma mica sono una ragazzina che si mette a fare queste cose.”

Eppure inconsapevolmente, anche in questo modo stavo influenzando sua figlia.

Le stava mandando un messaggio molto preciso:

 “ Nascondi le tue passioni, non parlare dei tuoi interessi, non condividere le tue emozioni, non ascoltare i tuoi bisogni e lascia morire una parte di te.”

Ma come è possibile far morire una parte di noi, rimanendo in vita senza provocare delle conseguenze? Elena si stava spegnendo. Si stava preoccupando di fare senza essere. Stava spegnendo dentro di sé quella fiamma che la faceva sentire ancora viva e forte. Quella fiamma che la faceva elevare, sapendo di poter tornare a toccare la terra con i piedi. 

È bastato un solo incontro per farle prendere consapevolezza di quello che stava accadendo e nell’incontro successivo mi ha detto:

“ Ho deciso di non nascondermi più, ma di prendermi un’ora a settimana per fare gli esercizi di un tempo. Non voglio farli in bagno mentre mi preparo la mattina, nascondendomi dai miei figli. Li voglio fare insieme a loro o comunque con loro. Quindi lascerò che i miei figli mi guardino.”

Elena nel farsi vedere, non sta solo mostrando la sua passione, ma si sta dando il permesso e la possibilità di mostrare la sua globalità e complessità.

Cosa NON devi fare quando diventi mamma: nascondere la donna che sei!

Uno dei doni più preziosi che possiamo fare ai nostri figli, è quello di fargli capire che dietro una mamma c’è una donna e una persona con i propri bisogni, desideri ed emozioni.

In questo modo possiamo insegnare a loro e a noi stesse, che andiamo bene così come siamo e che l’unica cosa che possiamo fare è accettarci con i nostri limiti, ma anche con le nostre risorse, dando ascolto a quelli che sono i nostri bisogni. 

Per educare bisogna ESSERE, non basta solo fare e disfare e poi ancora fare. Bisogna darsi il permesso di mettere al primo posto quelli che sono i nostri bisogni, senza sentirsi delle mamme inadeguate o delle cattive madri, ma delle mamme presenti che non tolgono tempo ai propri figli e a loro stesse.

Uno dei problemi che frequentemente affligge le mamme, è proprio quello di voler esser presenti e disponibili per i loro figli, senza sacrificare il proprio tempo personale e non sentirsi in colpa se trascorrono un’ora dal parrucchiere o se escono prima dal lavoro per prendere un aperitivo con le amiche. 

Perché ti dico questo?

Perché se ancora credi che per sentirti una mamma soddisfatta e una donna felice tu debba impiegare tutte le tue energie e risorse per dare ascolto alle richieste dei tuoi figli e soddisfare i loro bisogni e che sia finita qui, ti sbagli di grosso…

C’è un’altra bambina che ha bisogno di essere ascoltata, vista, amata e quella bambina sei tu!

Non puoi pretendere di essere ascoltata dai tuoi figli se sei la prima tu a non ascoltare la tua bambina interiore, a liquidarla con un semplice e disarmante “Vabbè ma mi mica sono una ragazzina che si mette a fare i capricci perchè vorrebbe fare quella o quell’altra cosa!” “Non posso permettermi di pensare a me!”, oppure a negare le emozioni scomode dicendo che stai bene e che il bene supremo sono i tuoi figli.

I tuoi figli vogliono una mamma felice, realizzata, soddisfatta e felicemente imperfetta.

Come precedentemente affermato, non esistono delle soluzioni a taglia unica, ogni mamma ha i suoi bisogni e ogni bambino ha il suo temperamento. Impara ad “ascoltarti” e ad “ascoltarlo”, per accogliere te stessa e il tuo bambino, accettando limiti e risorse di entrambi.

E tu riesci a soddisfare i tuoi bisogni?

Riesci a comprendere le emozioni dei tuoi figli, entrando in sintonia con loro?

Riesci a comunicare efficacemente con l’altro genitore?

Ti senti di averle provate tutte, ma continui a sentirti una mamma insicura, inadeguata, frustrata e infelice?

Ti offro una chiamata gratuita, per conoscerci e capire se il percorso “Bambini Sicuri Adulti Liberi” è la strada giusta per te.

Per prenotare la tua chiamata CLICCA AL LINK di seguito:

Sono Maria Rosa Ranieli, psicologa clinica iscritta alla Sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio dal 2013 con numero 19830.
Mi occupo principalmente di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione e sono esperta nel sostegno alla genitorialità.
Credo fortemente che per diventare genitori efficaci sia fondamentale valorizzare le risorse delle persone piuttosto che lavorare sui punti di debolezza.
E se, come diceva Dietrich Bonhoeffer: “Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini”, la mia mission è quella di aiutare e sostenere i genitori a costruire una società pensata per i bambini.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA RABBIA DEI BAMBINI: 3 PRATICI CONSIGLI PER GESTIRLA

Quali sono gli errori che più frequentemente commettiamo noi adulti, quando dobbiamo gestire la rabbia dei bambini? E cosa dobbiamo fare per non commettere più questi errori? In questo articolo ti spiegherò come gestire la rabbia dei bambini, un’emozione legittima da...

Bambini e tempo: la storia di Simona.

Ho conosciuto Simona quando è iscritta al mini percorso  “SFIDA DEI 3 GIORNI PER MAMME MIGLIORI: COSA INIZIARE A FARE QUANDO TUO FIGLIO INIZIA AD ARRABBIARSI E TI SEMBRA CHE POSSA ESPLODERE DA UN MOMENTO ALL’ALTRO”. Oggi vi parlerò della sua esperienza e di come è...

“Martina: sono la mamma che ho sempre sognato di essere…”

Oggi vi parlerò di Martina, una donna e una mamma che ama mettersi in discussione, molto curiosa e desiderosa di formarsi e informarsi. Eppure sentiva che le mancava qualcosa. Cosa cercava Martina prima di contattarmi? Martina mi ha contattata su suggerimento di una...

Genitori e figli: come ascoltare se stessi, per ascoltare in maniera efficace i propri figli.

In questo articolo, ripercorrendo la relazione genitori e figli di una mia paziente, vi parlerò di Sarah e di come ha imparato, attraverso l’ascolto dei bisogni di sua figlia, ad ascoltare la bambina che è in lei. Cosa cercava inizialmente Sarah? Sarah cercava degli...

Cosa fare quando gli altri non si comportano come tu vorresti!

Oggi voglio parlarvi di cosa fare quando sentiamo che i nostri bisogni non sono ascoltati e di quella sensazione spiacevole che si prova quando arrivi a casa dopo una giornata di lavoro e vorresti essere accolta, da tuo marito o...

Capricci e Bambini: come capire i bisogni di tuo figlio.

Capricci e bambini: cosa puoi fare quando tuo figlio si arrabbia e la proposta di fare la lotta dei cuscini o saltare sul posto non funziona?  Cosa puoi fare se tuo figlio si rifiuta di provare o addirittura si arrabbia...

Capricci e Bambini: Come calmare il rettile che è in tuo figlio!

Esiste una strategia per calmare il rettile che è in tuo figlio, gestendo serenamente quelli che vengono comunemente chiamati “capricci dei bambini”? “ Ti sei trovata in difficoltà quando hai dovuto dire NO a tuo figlio?” “ Tuo figlio si è arrabbiato e ha iniziato a...

Come educare i bambini alla grinta (Parte seconda)

Nel precedente articolo, abbiamo visto la grinta e il “talento naturale” dipendano dall’impegno, da ore di allenamento, studio, passione e perseveranza. K. Anders Ericsson, a proposito del binomio talento/impegno, parla della “Regola delle 10.000 ore”, secondo la...

La grinta: caratteristica innata o processo educativo? (Parte prima)

Quali sono gli ingredienti della grinta? È una competenza innata o si può “imparare” a essere grintosi? Come possiamo educare alla grinta? Quante volte vi sarà capitato di dire, o sentir dire: “Quello è proprio un genio!”, o al contrario: “Guarda che non sei un...

Come distinguere la fame fisica da quella “emotiva”

Cosa intendiamo per fame emotiva? Vi siete mai chiesti come mai durante l’inverno prendiamo peso? Potremmo rispondere: “In estate ci si muove di più” “Si mangiano cibi leggeri, meno grassi e calorici…” Questo è vero, ma è anche vero che durante l’estate non ci sono...

Contattami