Psicologa per il benessere della famiglia e supervisore psico-pedagogico

Prendi un appuntamento

Prenota

Maria Rosa Ranieli

Psicologa per il benessere della famiglia

Cosa può fare la musica alla mente del bambino?

da | Lug 20, 2020 | Emozioni

Il “potere” intrinseco della musica nello stimolare l’emotività, la socializzazione e la creatività del bambino

Fin dall’epoca prenatale, il cervello umano è predisposto ad “ascoltare” i suoni che provengono dal contesto esterno.
Berne nel 1961 affermava:

Ogni esperienza, ogni momento, l’essere rilassato, l’essere agitato, ogni attimo di vita intrauterina […] rappresentano dei pezzi di esperienza che il feto memorizza: tutto questo viene organizzato e va a far parte del bagaglio esperienziale del feto.

Trascurare l’ascolto musicale e successivamente l’educazione musicale, significherebbe privare il bambino della possibilità di sviluppare in toto le sue potenzialità.

Perché è così importante la musica?

Lo psicologo H. Gardner ha individuato sette intelligenze: linguistica, logica-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, interpersonale, intrapersonale e musicale.

Ognuno di noi nasce con alcune intelligenze particolarmente sviluppate e con specifiche predisposizioni per una intelligenza piuttosto che per un’altra. Ma la predisposizione innata da sola non basta, è necessaria una giusta stimolazione.

Questo vale non solo per chi possiede talento specifico nell’intelligenza musicale, ma soprattutto perché la musica ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del cervello del bambino.

Per ascoltare, cantare o suonare si attivano entrambi gli emisferi: quello destro deputato all’elaborazione delle emozioni e delle capacità sensibili, coglie il timbro della musica e la melodia.

L’emisfero sinistro, che controlla i processi logici, analizza il ritmo e l’altezza dei suoni. Il risultato è un intenso dialogo tra le due parti che porta altri benefici, come ad esempio la capacità di formulare ragionamenti astratti, la possibilità di aumentare le competenze analitiche, matematiche e linguistiche; inoltre, migliora le competenze nella gestione delle emozioni, sviluppa capacità di autocontrollo e di concentrazione.

Come stimolare l’intelligenza musicale?

Sappiamo, dalle molte ricerche in psicologia prenatale, che già tre mesi prima della nascita il bambino percepisce i suoni, reagisce agli stimoli e, una volta nato, mostra di riconoscere brani che la mamma ascoltava in gravidanza.
Pertanto, è importante che i genitori si facciano carico di ascoltare insieme al bambino musica di generi diversi (classica, pop, orientale…).

È, altresì, importante liberarsi delle proprie preferenze di generi musicali per non limitare, nel bambino, l’esplorazione e la conoscenza di generi diversi.
Non limitare l’esposizione dei bambini alla musica trasmessa in radio o in televisione, anche questo fa parte della quotidianità e quindi della spontaneità, dell’autenticità di ognuno, della gioia che si prova mentre magari si sta facendo un dolce ascoltando una dolce bachata…

…Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo“. (Benjamin Franklin)

E tu cosa ne pensi della musica?
Sapevi dell’importanza di tale strumento?
Hai avuto o hai difficoltà ad utilizzare la musica come stimolo?

Ti offro una chiamata gratuita, per conoscerci e capire se il percorso “Bambini Sicuri Adulti Liberi” è la strada giusta per te. 

Per prenotare la tua chiamata CLICCA AL LINK di seguito: 

Sono Maria Rosa Ranieli, psicologa clinica iscritta alla Sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio dal 2013 con numero 19830.
Mi occupo principalmente di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione e sono esperta nel sostegno alla genitorialità.
Credo fortemente che per diventare genitori efficaci sia fondamentale valorizzare le risorse delle persone piuttosto che lavorare sui punti di debolezza.
E se, come diceva Dietrich Bonhoeffer: “Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini”, la mia mission è quella di aiutare e sostenere i genitori a costruire una società pensata per i bambini.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA RABBIA DEI BAMBINI: 3 PRATICI CONSIGLI PER GESTIRLA

Quali sono gli errori che più frequentemente commettiamo noi adulti, quando dobbiamo gestire la rabbia dei bambini? E cosa dobbiamo fare per non commettere più questi errori? In questo articolo ti spiegherò come gestire la rabbia dei bambini, un’emozione legittima da...

Bambini e tempo: la storia di Simona.

Ho conosciuto Simona quando è iscritta al mini percorso  “SFIDA DEI 3 GIORNI PER MAMME MIGLIORI: COSA INIZIARE A FARE QUANDO TUO FIGLIO INIZIA AD ARRABBIARSI E TI SEMBRA CHE POSSA ESPLODERE DA UN MOMENTO ALL’ALTRO”. Oggi vi parlerò della sua esperienza e di come è...

“Martina: sono la mamma che ho sempre sognato di essere…”

Oggi vi parlerò di Martina, una donna e una mamma che ama mettersi in discussione, molto curiosa e desiderosa di formarsi e informarsi. Eppure sentiva che le mancava qualcosa. Cosa cercava Martina prima di contattarmi? Martina mi ha contattata su suggerimento di una...

Genitori e figli: come ascoltare se stessi, per ascoltare in maniera efficace i propri figli.

In questo articolo, ripercorrendo la relazione genitori e figli di una mia paziente, vi parlerò di Sarah e di come ha imparato, attraverso l’ascolto dei bisogni di sua figlia, ad ascoltare la bambina che è in lei. Cosa cercava inizialmente Sarah? Sarah cercava degli...

Cosa fare quando gli altri non si comportano come tu vorresti!

Oggi voglio parlarvi di cosa fare quando sentiamo che i nostri bisogni non sono ascoltati e di quella sensazione spiacevole che si prova quando arrivi a casa dopo una giornata di lavoro e vorresti essere accolta, da tuo marito o...

Cosa NON devi fare quando diventi mamma

Quando diventi mamma, non devi dimenticare che la sfera personale e quella genitoriale sono interconnesse tra di loro. Solo attraverso la consapevolezza di questo legame, riuscirai a non perdere la tua identità, non permettendo...

Capricci e Bambini: come capire i bisogni di tuo figlio.

Capricci e bambini: cosa puoi fare quando tuo figlio si arrabbia e la proposta di fare la lotta dei cuscini o saltare sul posto non funziona?  Cosa puoi fare se tuo figlio si rifiuta di provare o addirittura si arrabbia...

Capricci e Bambini: Come calmare il rettile che è in tuo figlio!

Esiste una strategia per calmare il rettile che è in tuo figlio, gestendo serenamente quelli che vengono comunemente chiamati “capricci dei bambini”? “ Ti sei trovata in difficoltà quando hai dovuto dire NO a tuo figlio?” “ Tuo figlio si è arrabbiato e ha iniziato a...

Come educare i bambini alla grinta (Parte seconda)

Nel precedente articolo, abbiamo visto la grinta e il “talento naturale” dipendano dall’impegno, da ore di allenamento, studio, passione e perseveranza. K. Anders Ericsson, a proposito del binomio talento/impegno, parla della “Regola delle 10.000 ore”, secondo la...

La grinta: caratteristica innata o processo educativo? (Parte prima)

Quali sono gli ingredienti della grinta? È una competenza innata o si può “imparare” a essere grintosi? Come possiamo educare alla grinta? Quante volte vi sarà capitato di dire, o sentir dire: “Quello è proprio un genio!”, o al contrario: “Guarda che non sei un...

Contattami